Presentazione
LA STORIA
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali è un ente costituito il 1 gennaio 1997. Rappresenta lo strumento di collaborazione scelto dai Comuni che hanno deciso di associarsi per la gestione delle funzioni socio-assistenziali ai sensi della L.R. 1/2004 o di altri servizi di rilevanza sociale di cui sono titolari.
Attraverso il Consorzio la gestione dei servizi avviene in un ambito territoriale preciso che è quello costituito dall'insieme dei Comuni che si sono consorziati attraverso la forma volontaria prevista dall'art. 25 della L. 142/90 "Ordinamento delle autonomie locali".
Ogni singola amministrazione comunale associata:
Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali è un ente costituito il 1 gennaio 1997. Rappresenta lo strumento di collaborazione scelto dai Comuni che hanno deciso di associarsi per la gestione delle funzioni socio-assistenziali ai sensi della L.R. 1/2004 o di altri servizi di rilevanza sociale di cui sono titolari.
Attraverso il Consorzio la gestione dei servizi avviene in un ambito territoriale preciso che è quello costituito dall'insieme dei Comuni che si sono consorziati attraverso la forma volontaria prevista dall'art. 25 della L. 142/90 "Ordinamento delle autonomie locali".
Ogni singola amministrazione comunale associata:
- partecipa alla gestione consortile e si fa carico degli oneri finanziari in rapporto alla popolazione residente in ciascun Comune;
- interviene nei processi decisionali del Consorzio, durante l'Assemblea, dove esercita il potere decisionale in proporzione alla quota di partecipazione.
La gestione associata ha lo scopo di assicurare la migliore tutela degli interessi rappresentati da tutti i Comuni aderenti al Consorzio, a prescindere dalle quote di partecipazione di ciascun ente.
I PRINCIPI FONDAMENTALI ALLA BASE DEI SERVIZI SOCIALI
Il sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali del Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali Ossola è programmato e gestito secondo i principi di universalità, uguaglianza, solidarietà tra cittadini, sussidiarietà, cooperazione, efficacia ed efficienza della gestione organizzativa, partecipazione.
Universalità: i servizi sono destinati a tutti i cittadini sulla base dello stato di bisogno.
Uguaglianza: i servizi sono forniti in modo uguale a tutti i cittadini richiedenti, senza distinzioni di razza, sesso, nazionalità, religione ed opinione politica.
Solidarietà tra cittadini: i servizi favoriscono la collaborazione tra cittadini di diverse generazioni e di diversa residenza nell'affrontare i bisogni dei singoli e della comunità locale.
Sussidiarietà: i servizi sono organizzati nel rispetto del ruolo e delle funzioni dei soggetti attivi nel sistema integrato dei servizi sociali, agevolandone altresì la presenza nella gestione e nell'offerta di servizi: organizzazioni di volontariato, cooperative sociali, organismi non lucrativi di utilità sociale, associazioni ed enti di promozione sociale, organismi della cooperazione, società di mutuo soccorso, fondazioni, enti di patronato.
Cooperazione: i servizi sono organizzati in collaborazione ed integrazione con le diverse istituzioni locali quali i Comuni, l'Azienda Sanitaria Locale, il Centro per l'Impiego, il mondo della scuola, per garantire la maggiore efficacia possibile ai programmi di servizio sociale.
Efficacia ed efficienza della gestione organizzativa: le risorse disponibili, umane e finanziarie, vengono impiegate nel modo più utile, al fine di ottenere i migliori risultati possibili in termine di benessere dei cittadini.
Partecipazione: i servizi sono programmati ed organizzati attraverso la concertazione e la partecipazione attiva dei cittadini, delle organizzazioni sindacali, delle associazioni sociali e di tutela degli utenti.